I nomi dei personaggi celebri

In alcune città d’Italia, tra cui Milano, c’è una via intitolata a Edoardo Jenner. Si tratta in realtà di Edward Jenner, (pronunciato [gèna]) lo scopritore della vaccinazione antivaiolosa, vissuto in Inghilterra dal 1749 al 1823. Cito queste date perché non è comune che si traducano i nomi di personaggi relativamente vicini a noi. La cosa era normale in epoche precedenti. I filosofi Roger Bacon, del XIII secolo e Francis Bacon, che visse a cavallo tra il 1500 e il 1600, noi li chiamiamo Ruggero e Francesco Bacone — e meno male che non abbiamo tradotto davvero Bacon, che come sappiamo è la pancetta affumicata.

Un altro personaggio inglese con il nome italianizzato è Sir Thomas More, il santo noto da noi come Tommaso Moro. L’altro grande santo inglese di nome Thomas lo chiamiamo Tommaso Becket — è l’arcivescovo di Canterbury vittima dell’assassinio nella cattedrale. La traduzione del solo nome di battesimo è frequente; in molti libri leggiamo di Isacco Newton e Beniamino Franklin anche se i loro nomi erano Isaac e Benjamin.

Anche alcuni grandi italiani vengono chiamati dagli inglesi con un nome tradotto. Tra questi il Petrarca (Petrarch), che è stato un personaggio-chiave della cultura europea del suo tempo; il sonetto petrarchesco (Petrarchan Sonnet) ha avuto molti seguaci ovunque e alcuni inglesi, come Milton, ne hanno scritti di bellissimi in italiano. Citiamo poi Michael Angelo (Michelangelo) e Raphael; tra i navigatori, personaggi notissimi in epoca rinascimentale, hanno un nome inglese John and Sebastian Cabot, tra i primi esploratori del Canada, e Christopher Columbus — da lui prende nome il Columbus Day, la festa del 12 ottobre celebrata dagli Italiani d’America — e anche una clinica privata fondata da americani residenti a Milano — che quelli della mia età hanno sempre chiamato Columbus all’italiana ma che adesso qualcuno comincia a chiamare con una pronuncia (quasi) inglese.

La terminazione in -US non è casuale: in un’epoca in cui il latino dominava la scena come lingua internazionale e molti documenti, comprese le lettere, erano scritti in tale lingua, molti personaggi finivano per essere noti internazionalmente con la forma latinizzata del loro nome: Aretinus (Guido d’Arezzo), Comenius (Jan Amos Komensky — Comenio), Copernicus (Mikolay Kopernik), Nostradamus (Michel de Notredame), Paracelsus (Philip von Hohenheim) e tanti altri (Duns Scotus, Socinus).